Ricostruzione sinistri
La ricostruzione della dinamica di un incidente stradale è un processo scientifico e oggettivo che, seguendo una metodologia ben precisa, consente di ricavare la velocità dei veicoli coinvolti, le condotte di guida dei conducenti e ongi altro parametro inerente lo svolgimento del sinistro.
Attraverso l’analisi oggettiva è possibile confutare teorie errate circa le condotte di guida dei mezzi coinvolti nell’incidente, è possibile dimostrare l’infondatezza di dichiarazioni non veritiere, è possibile tradurre in numeri, e quindi in parametri oggettivi, le intuizioni dell’indagine.
Una precisa ricostruzione della dinamica conferisce, in sede di giudizio o in caso di richiesta risarcimento danni, una descrizione oggettiva dello svolgimento degli eventi.
La ricostruzione dell’incidente stradale diventa quindi uno strumento fondamentale, sopratttutto per incidenti gravi o incidenti mortali e costitusce una valida prova a supporto di una richiesta di risarcimento danni.
Fasi della ricostruzione:
– Analisi della documentazione;
– Ispezione dei luoghi e dei veicoli;
– Planimetria in scala del luogo del sinistro;
– Ricostruzione della collisione e dei successivi spostamenti;
– Ricostruzione del moto dei veicoli prima dell’urto;
– Visuale da parte dei conducenti.
Attraverso l’analisi oggettiva è possibile confutare teorie errate circa le condotte di guida dei mezzi coinvolti nell’incidente, è possibile dimostrare l’infondatezza di dichiarazioni non veritiere, è possibile tradurre in numeri, e quindi in parametri oggettivi, le intuizioni dell’indagine.
Una precisa ricostruzione della dinamica conferisce, in sede di giudizio o in caso di richiesta risarcimento danni, una descrizione oggettiva dello svolgimento degli eventi.
La ricostruzione dell’incidente stradale diventa quindi uno strumento fondamentale, sopratttutto per incidenti gravi o incidenti mortali e costitusce una valida prova a supporto di una richiesta di risarcimento danni.
Fasi della ricostruzione:
– Analisi della documentazione;
– Ispezione dei luoghi e dei veicoli;
– Planimetria in scala del luogo del sinistro;
– Ricostruzione della collisione e dei successivi spostamenti;
– Ricostruzione del moto dei veicoli prima dell’urto;
– Visuale da parte dei conducenti.